venerdì 27 luglio 2012

Conte è deferito: omessa denuncia (La Gazzetta dello Sport)

Cade l’accusa di illecito sportivo per l’allenatore. Bonucci nei guai
A giudizio pure Pepe, più Alessio e Stellini dello staff bianconero. Il difensore è un caso spinoso
Due omesse denunce per l’allenatore Antonio Conte, un’altra per l’esterno Simone Pepe, un deferimento per illecito a carico del difensore Leonardo Bonucci. E se non bastasse ci sono da aggiungere gli addebiti per Angelo
Alessio (vice di Conte) e quelli pesantissimi per Cristian Stellini (collaboratore dello staff tecnico). Insomma, ieri il buongiorno della Juventus non è stato dei più felici: prima delle 9 le richieste del procuratore Stefano Palazzi erano già sul tavolo della società bianconera e agli occhi di una persona all’oscuro di tutta la vicenda un quadro simile poteva far pensare solo a due sentimenti: rabbia e delusione. Eppure non è così. Perché il temporale atteso dal club di Corso Galileo nelle previsioni poteva essere ancora peggiore. Vicino alla bufera. Sollievo Conte A far cambiare barometro e umori (nonostante «l’amarezza» espressa dal presidente Andrea Agnelli) è stata la posizione di Antonio Conte: non c’è la tanto temuta accusa d’illecito. Il tecnico non rischia più lo stop lungo che poteva mettere in crisi la Juve. Palazzi ha scelto di fare un passo indietro, credendo al pentito Carobbio (il grande accusatore del suo ex allenatore ai tempi del Siena), ma fermandosi alla contestazione minima (l’omessa denuncia) in presenza di dubbi. Dubbi che il procuratore non ha avuto su Bonucci, Pepe e Stellini. I primi «incastrati» dalle dichiarazioni di Andrea Masiello (altro pentito), il terzo finito stritolato dalle sue omissioni, con lo stesso Conte che chiarisce agli 007 federali «di aver saputo da Stellini, a indagine in corso, dei contatti avuti con Carobbio dopo Siena-AlbinoLeffe » e finisce dentro la rete. Tutte posizioni che Palazzi ritiene «blindate» da altri riscontri, comprese le ammissioni dei giocatori lombardi nominati da Carobbio (Garlini, Sala, Passoni e Poloni) e a cui è stato contestato l’illecito, come ai senesi Coppola, Terzi e Vitiello (oltre naturalmente a Stellini). L’illecito temuto per Conte poteva materializzarsi per Novara-Siena. Il racconto di Carobbio faceva riferimento all’accordo per un pareggio «annunciato» dall’allenatore durante la riunione tecnica. Palazzi nell’ordinanza ribadisce che la versione è credibile, ma poi si pone un dubbio pro reo e non carica la mano sul deferimento. Come mai? Difficile capirlo dalle motivazioni e appare come una incongruenza. Ma se il procuratore ha deciso di non procedere pur in presenza di un racconto che giudica verosimile, avrà fatto delle valutazioni più ampie. Forse avrà inciso la mancanza di un «movente», in altre parole a che scopo Conte doveva farsi promotore di un illecito non avendo contatti con gli Zingari o interesse nelle scommesse? O forse i ripetuti contatti di Carobbio con Ilievski su una scheda intestata a un egiziano nella settimana della gara (anche a poche ore dalla gara) ha insinuato quel dubbio che ha spinto Palazzi a ritenere l’illecito opera di alcuni giocatori (Carobbio, Larrondo e Vitiello del Siena più Bertani, Drascek e Gheller del Novara), risparmiando l’attuale tecnico della Juve. Per lo stesso motivo non sono arrivati i deferimenti per omessa denuncia agli altri giocatori del Siena. E comunque leggendo l’ordinanza si intuisce come fino all’ultimo il procuratore su Novara-Siena abbia sfogliato la margherita per Conte: illecito o omessa? Decisivo è stato quel «dubbio» che forse ha fatto ritenere all’accusa di non riuscire a tenere le proprie posizioni nel dibattimento, preferendo quindi adagiarsi su una base ritenuta più solida. La spina BonucciMala Juve dovrà fronteggiare anche i casi Bonucci e Pepe. Non sarà facile. L’ordinanza segue la versione di Andrea Masiello che accusa il difensore, Salvatore Masiello e Belmonte (ma Palazzi aggiunge anche Parisi) e mette in evidenza i riscontri acquisiti: la proposta di alterare Udinese-Bari dopo le «pressioni » del ristoratore barese De Tullio proprietario di un’agenzia di scommesse, il coinvolgimento e l’adesione dei compagni e nel caso di Bonucci l’ok sarebbe arrivato nell’autobus che portava la squadra all’aeroporto. E ancora: la telefonata di Salvatore Masiello a Pepe per cercare una sponda nell’Udinese, la metafora della Ferrari e il «no» ricevuto. Il giocatore della Juve e della Nazionale ha negato ogni addebito. Stessa cosa hanno fatto Pepe e gli altri calciatori. Ma Palazzi fa notare come De Tullio e Iacovelli (il tuttofare arrestato a Cremona) danno conferma ai magistrati di Bari sulle scommesse per quella gara; Pepe conferma una predilezione per la Ferrari e i rapporti di amicizia con Salvatore Masiello e aggiunge di «chiamate frequenti » tra loro (ma non per Udinese-Bari); Bonucci ammette la sua presenza sul bus, ma non di aver parlato con Masiello. Mala dovizia di particolari del racconto di Andrea Masiello, i riscontri ottenuti e l’assenza  di acredine sono per Palazzi motivi più che sufficienti per contestare a Bonucci l’illecito e a Pepe l’omessa. Senza dubbi, come nel caso di Conte, e quindi con la convinzione di «reggere» l’accusa anche nel processo.
FRANCESCO CENITI

Nessun commento:

Posta un commento